CAPO FOTO
- The Yellow Brick Bologna null
- 8 ago 2023
- Tempo di lettura: 2 min
“𝕃𝔸 𝔽𝕆𝕋𝕆 ℂℍ𝔼 ℍ𝔸 𝔽𝔸𝕋𝕋𝕆 𝕃𝔸 𝕊𝕋𝕆ℝ𝕀𝔸”
Ci troviamo in Abbey Road, una strada a nord del centro di Londra, precisamente davanti agli ABBEY ROAD STUDIOS quando un Paul McCartney (cosi narra la leggenda) che non voleva rubare ulteriore tempo alle registrazioni, disegnò su un foglio uno schizzo di quello che immaginava per mostrarlo a Iain McMillan, fotografo scozzese.
Fu cosi che con la sua fotocamera Hasselblad, McMillan, fotografò in dieci minuti (anche se c’è chi dice 20) quello che ad oggi è diventato uno degli scatti più iconici ed emulati della storia.
Ma non solo, la foto è anche un fenomeno di marketing e social molto interessante.
Partiamo dalla viralità ancora prima di Instagram, Facebook e company la copertina di "Abbey Road" è diventata una delle immagini più riprodotte, diventando virale tramite il passaparola.
Vogliamo poi parlare dei MEME? Ad oggi infatti, sono milioni le versioni che si possono trovare di questa immagine, personaggi famosi, cartoni e tanto altro nessuno ne è rimasto fuori!
IVogliamo poi parlare dei MEME? Ad oggi infatti, sono milioni le versioni che si possono trovare di questa immagine, personaggi famosi, cartoni e tanto altro nessuno ne è rimasto fuori!
I media poi, hanno utilizzato la foto per campagne pubblicitarie, riviste, e i prodotti che presentano la copertina dell'album vanno dai classici poster e t-shirt alle giacche per cani 🤯
Ultimo ma non per importanza, il fattore turismo, si perché ad oggi la striscia pedonale agli Abbey Road Studios è diventata una meta turistica popolare per i fan dei Beatles da tutto il mondo!
Insomma, la copertina di "Abbey Road" dei Beatles è un esempio classico di come un'immagine semplice ma potente possa diventare un fenomeno culturale diventando una potente leva di marketing generando un'elevata domanda di prodotti correlati.

Comments